Coordinatore della Sicurezza

by admin

All’interno dei cantieri è necessaria la figura del del Coordinatore della Sicurezza. È il D.Lgs. 81/08 che ne stabilisce mansioni, responsabilità e requisiti ma anche criteri di formazione e aggiornamento. 

Chi è il coordinatore della Sicurezza? Una figura professionale in grado di coordinare e monitorare all’interno di cantieri in cui operano più ditte. In questo caso si garantisce che vengano rispettati tutti i criteri di sicurezza.

Le mansioni del coordinatore cambiano in base alla situazione in cui opera, per questo, si sono sviluppate due figure: 

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP);

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).

Il CSP ha il compito di effettuare la valutazione nella fase di progettazione. È la figura che conferma la presenza dei requisiti che permettono di procedere con l’esecuzione dei lavori attraverso un piano di sicurezza. Le attività che spettano al CSP sono: redigere il piano di sicurezza e controllo, predisporre il fascicolo tecnico, verificare la validità di autorizzazioni e documentazioni.

Il CSE ha l’incarico di coordinare tutte le fasi di realizzazione dell’opera, facendo da tramite tra  la committenza, l’impresa che opera e i lavoratori. Il suo lavoro consiste nella continua verifica delle norme di sicurezza predisposte durante la progettazione. Il CSE si occupa anche di raccogliere i dati per compilare la documentazione necessaria. 

Requisiti per diventare Coordinatore della Sicurezza 

Per le responsabilità che ricopre, il Coordinatore della Sicurezza, deve avere dei requisiti relativi ai titoli di studio, esperienza lavorativa, e alla formazione specifica aggiornata. 

I titoli di studio necessari sono:

  • Diploma di geometra, perito industriale, perito agrario più almeno tre anni di attività nel settore dell’edilizia;
  • Laurea nelle classi L08, L09, L10 più attestazione comprovante lo svolgimento dell’attività lavorativa all’interno di cantieri di edilizia per almeno due anni;
  • Laurea nelle classi L7, L8, L9, L17, L23, come decreto ministeriale 16 marzo 2007;
  • Laurea specialistica nelle classi 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S più attestazione di svolgimento dell’attività lavorativa nel settore delle costruzioni;
  • Laurea magistrale nelle classi LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-73, LM-74.

La formazione per il coordinatore della sicurezza

Secondo la legge il coordinatore dovrà seguire anche un corso specifico di 120 ore. Il corso è abilitante e si conclude con un esame finale che attesta le competenze tecniche per la professione. Chi è già in possesso del titolo di formazione specifica dovrà anche seguire l’aggiornamento ogni cinque anni.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, Come posso aiutarti?