Food delivery e HACCP

by admin

Negli ultimi tempi abbiamo visto crescere notevolmente il numero di attività che hanno integrato la vendita degli alimenti anche attraverso consegne a domicilio. Il settore del food delivery non è esonerato da obblighi formali in merito alle garanzie degli alimenti durante il trasporto. Gli operatori che si occupano delle consegne dalle attività ristorative alle abitazioni dei clienti (riders) devono anche assicurare la propria incolumità attraverso un equipaggiamento adeguato.

I riders durante la loro attività devono indossare indumenti adeguati, mezzi dotati di luci, casco di protezione anche per chi consegna in bici, e dei contenitori adeguati per il trasporto di alimenti.

Le caratteristiche degli alimenti in termini di deperibilità sono relative e specifiche, variano in base alle peculiarità microbiologiche e chimiche. Queste classificazioni valgono dal trasporto delle grandi industrie fino alle attività che consegnano nel raggio dell’area locale.

Anche per queste attività è necessario possedere dei requisiti base in merito alla certificazione HACCP che forma gli operatori al corretto uso degli strumenti per il trasporto dei cibi.

Questa normativa è prevista dal regolamento della comunità europea 852/2004 e del decreto legislativo 193 del 2007. Queste leggi valgono sia per le attività che producono/somministrano gli alimenti, sia per quelle che si occupano esclusivamente del trasporto.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, Come posso aiutarti?