Nel periodo appena trascorso di lockdown nazionale, l’Inail ha diffuso un video in cui vengono mostrate le novità introdotte per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
In merito alla sicurezza sul luogo di lavoro, l’Inail stila un «protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro», sottoscritto il 14 marzo e integrato il 24 aprile. L’Inail ha diffuso le direttive attraverso un video sul portale, in cui si spiega che la sorveglianza sanitaria prosegue secondo le direttive del Ministero della Salute e opera anche per individuare tempestivamente eventuali casi di contagio. Una procedura a parte meritano i pazienti che rientrano a lavoro dopo l’infezione da Covid19.
In questo caso il lavoro del medico sarà proprio quello di effettuare una visita medica prima del rientro a lavoro, fermo restando il risultato negativo dei tamponi. Il decreto legislativo del 19 maggio 2020 n. 34, all’articolo 83, stabilisce una sorveglianza straordinaria per i lavoratori più a rischio durante tutto il periodo di emergenza, in questa categoria rientrano lavoratori con patologie oncologiche, immunodepressi, o a rischio a causa di terapie salvavita. Sarà possibile procedere con la sorveglianza sanitaria anche per quelle aziende per cui non è obbligatoria e possono richiederla all’Inail.