Servizi HCCP

La formazione HACCP (acronimo inglese per Hazard Analysis and Critical Control Points) è basata sullo studio e monitoraggio sui processi di lavorazione degli alimenti.

Oggi il corso è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, dalla produzione al servizio di ristorazione. Il regolamento HACCP includeindicazioni condivise dagli stati europei sulle procedure produttive alimentari. Il codice HACCP si basa su sette principi e procedure da adoperare quotidianamente per individuare e monitorare i rischi all’interno della filiera produttiva. Le procedure di monitoraggio si attuano attraverso metodi di autocontrollo. Athenam fornisce consulenze per ogni stadio della filiera produttiva o per attività di commercio alimentare; è possibile stilare dei manuali per l’autocontrollo e schede di registrazione dall’utilizzo intuitivo per gli operatori. 

 

Athenam si occupa di redigere:

 

  • schede di autocontrollo;

  •  piano analitico;

  • diagramma di flusso;

  • elenco allergeni;

  • Corso Operatore del settore alimentare.

Il Regolamento Europeo 1169/2011 obbliga gli operatori del settore alimentare ad informare la clientela in merito alla presenza di allergeni all’interno degli alimenti in vendita o da somministrare.

La nota del 6 febbraio 2015 del Ministero della Salute ha dato delle indicazioni valide per tutte le sedi in cui si possono vendere e/o consumare alimenti come mense, ristoranti, servizi catering e veicoli fissi o mobili.

Le modalità attraverso le quali è possibile trasmettere le informazioni sono su supporti cartacei o informatici. Nel primo caso si tratta di testi messi in evidenza su menu, registri ed elenchi specifici. Nel caso in cui si dovessero scegliere dei sistemi informatici come applicazioni, QR code, non bisogna adoperarli come metodi esclusivi in quanto non tutta la popolazione possiede dispositivi che permettono di prendere visione dell’elenco.

 

Modalità

Le modalità secondo le quali si può stilare l’elenco sono diverse:

 

  • Si possono indicare per iscritto attraverso una dicitura che indica di rivolgersi al personale per chiedere informazioni in merito alla presenza di allergeni o di sostanze che provocano intolleranze all’interno degli alimenti.
  • Si mette a disposizione un elenco, da fornire su richiesta del cliente, in cui vengono riportate tutte le sostanze e allergeni presenti nelle pietanze. Il cliente può essere informato attraverso dicitura sul menu o altro supporto cartaceo visibile.

Indipendentemente dalla modalità scelta, le informazioni devono essere riportate chiaramente e rese reperibili sia dall’autorità competente, sia dal cliente finale, come precisa la normativa 1169/2011.

 

La nostra azienda

È a disposizione per chiarimenti e vi suggerisce modalità utili da mostrare per iscritto, di cui si può redarre una versione app per telefoni e tablet.

Apri chat
Serve aiuto?
Ciao, Come posso aiutarti?